Tutto quello che devi sapere sul pavimento pelvico
Il pavimento pelvico riveste un ruolo rilevante per il benessere soprattutto femminile, ma le sue funzioni sono sconosciute a molte donne.
Il pavimento pelvico riveste un ruolo rilevante per il benessere soprattutto femminile, ma le sue funzioni sono sconosciute a molte donne.
Si parla di parto pretermine quando la nascita avviene tra la 20esima e la 37esima settimana di gravidanza, mentre è ritenuto non prematuro un parto che avviene dalla 38esima settimana in poi. È risaputo che un parto molto precoce può dare luogo a complicazioni che sarebbe meglio evitare, ma si può fare qualcosa per prevenire il parto pretermine?
In anatomia un utero sano e normofunzionante è situato all’interno della cavità pelvica e ha una posizione antiflessa e antiversa. Numerosi sono i casi in cui l’utero della donna assume una posizione retroflessa o retroversa. Dai punti di vista clinico e anatomico entrambe le situazioni di anomalia di posizionamento dell’organo all’interno della cavità pelvica non influiscono sulla capacità di concepimento della donna.
L’endometriosi è una malattia che riguarda esclusivamente il sesso femminile e che ha un grado di incidenza stimata abbastanza significativo.
Alcuni studi medici, in effetti, hanno evidenziato che circa il 10% delle donne in età fertile è affetto da tale patologia che, in taluni casi, rimane non diagnosticata.
L’osteoporosi è una patologia che colpisce il sistema scheletrico esponendolo a un maggiore rischio di fratture in seguito all’indebolimento della massa ossea e della micro-architettura alla base dello scheletro.
La pillola anticoncezionale è un rimedio utilizzato da milioni di donne in tutto il mondo per evitare il concepimento in seguito a un rapporto sessuale non protetto; in alcuni casi particolari, però, queste pillole (o alcune varianti) possono essere prescritte dal ginecologo quali parte integrante di una cura ormonale.
Ogni donna dovrebbe sottoporsi periodicamente a una visita ginecologica, per controllo e prevenzione. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie