Angina pectoris: un sintomo pre-infartuale. Come prevenire?
L’angina pectoris è una sindrome causata da un restringimento delle coronarie.
L’angina pectoris è una sindrome causata da un restringimento delle coronarie.
Il soffio al cuore è un leggero rumore che può essere percepito dal cardiologo durante l’auscultazione del battito cardiaco con lo stetoscopio.
Il termine generico cardiomiopatia indica una modificazione anatomica del cuore. Influisce sulla capacità del muscolo di contrarsi in maniera corretta e quindi di pompare il sangue in tutto il corpo.
La sindrome di Brugada è una rara patologia ereditaria. Si manifesta principalmente nei giovani di sesso maschile, in età compresa tra i 30 e i 50 anni. Nei casi più gravi, il cuore, sottoposto a improvvise e incontrollate aritmie ventricolari, rischia l’arresto.
Può capitare a chiunque di avvertire dei battiti accelerati a livello dello sterno, della gola o del collo, ma questo non significa che per forza siamo in presenza di un malfunzionamento del cuore. Nella maggior parte dei casi si tratta, infatti, di una sintomatologia del tutto benigna dovuta a determinati fattori fisici o psichici, mentre solo in piccola parte sono da ricollegarsi a cardiopatie o altre malattie.
L’arresto cardiaco improvviso si verifica quando il ritmo del battito cardiaco è talmente elevato da provocare una vibrazione. Di conseguenza il cuore smette di pompare il sangue, il quale non arriva più al cervello e al resto del corpo.
Il cuore è un muscolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo umano. Questo organo presenta quattro valvole: valvola tricuspide, valvola mitrale, valvola aortica e valvola polmonare. Tutte hanno il compito di consentire il passaggio, in entrata e in uscita, del sangue. I malfunzionamenti di una o più di queste valvole sono definiti malattie delle valvole cardiache.
La stenosi aortica è una patologia cardiovascolare provocata da un’ostruzione della valvola aortica. Le patologie reumatiche, la degenerazione senile e le malformazioni congenite sono spesso le cause scatenanti della stenosi aortica, che tuttavia può dipendere da varie cause, acquisite o congenite.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie