Blefarite: definizione, sintomi, cura
Blefarite: di cosa si tratta? Scopriamo che cos’è e come trattare la blefarite, un disturbo molto comune che riguarda le palpebre e che può comportare una serie di problematiche a livello lacrimale.
Blefarite: di cosa si tratta? Scopriamo che cos’è e come trattare la blefarite, un disturbo molto comune che riguarda le palpebre e che può comportare una serie di problematiche a livello lacrimale.
Si chiama Fuoco di Sant’Antonio o Herpes Zoster, è un’infezione provocata dal virus Varicella Zoster VZV, lo stesso che provoca la famosa malattia infettiva nei bambini.
Il principale responsabile dello stress è il cortisolo, un ormone che sembrerebbe essere più presente durante l’estate specialmente in alcuni soggetti.
La vaginite è un’infiammazione della vagina che si può verificare per vari motivi e a seconda della causa può essere curata con diversi metodi.
La difficoltà a respirare, ossia il cosiddetto affanno, è una sensazione di disagio che può presentarsi in maniera improvvisa e violenta oppure in modo graduale, quando si è a riposo e quando si è sotto sforzo, dopo aver fatto dell’esercizio fisico.
La gotta si presenta con sintomi come dolore, gonfiore e arrossamento causati dall’accumulo di depositi di cristalli di acido urico nelle articolazioni.
L’ipertrofia dei turbinati è un disturbo che provoca naso chiuso, difficoltà a respirare e secchezza delle fauci.
Il prurito anale è un fastidio che interessa l’ano e, in alcuni casi, anche l’area circostante. Il bisogno urgente di grattarsi può essere causato da diversi fattori tra cui processi morbosi locali, ma anche psicologici e sistemici.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie