Disfunzione erettile: come riconoscerla e cosa fare?
La disfunzione erettile è una condizione che interessa gli uomini dai 40 anni in su e può comportare una serie di disturbi di vario genere.
La disfunzione erettile è una condizione che interessa gli uomini dai 40 anni in su e può comportare una serie di disturbi di vario genere.
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo gastrointestinale comune che colpisce fino al 15% della popolazione mondiale.
Caratterizzata da sintomi come dolore addominale, gonfiore, diarrea e/o stitichezza, la IBS può compromettere significativamente la qualità di vita delle persone che ne soffrono.
L’holter pressorio è un esame medico non invasivo che permette di monitorare la pressione arteriosa di un paziente per un periodo continuativo di 24 ore.
L’ipermetropia è una condizione oculare comune che si verifica quando l’occhio è troppo corto o quando la cornea è troppo piatta, causando la messa a fuoco dell’immagine oltre la retina invece che direttamente su di essa.
Questo può causare una visione sfocata o distorta degli oggetti vicini, mentre gli oggetti distanti possono apparire più nitidi.
La dermatite da sudore, nota anche come eczema da sudore, è una condizione della pelle caratterizzata da prurito, arrossamento e piccole vescicole soprattutto sulle zone del corpo che tendono a sudare di più, come ascelle, inguine, viso e collo.
Saper coltivare l’autostima dei bambini, in qualità di genitori o insegnanti, non vuol dire necessariamente proteggerli dai primi insuccessi o in caso di difficoltà. Al contrario, significa insegnare loro a sperimentare qualcosa di nuovo e non avere alcun tipo di timore nell’agire.
Spesso si fa sì che il bambino si concentri principalmente sui propri punti di forza, minimizzando le sue difficoltà. Tuttavia, questo è un errore da evitare assolutamente. Altrimenti, quando si presenteranno le prime difficoltà, in assenza degli adulti il bambino non saprà come comportarsi. Inoltre, potrebbe risentirne dal punto di vista psicologico, qualora fallisse.
Dopo circa due settimane dall’inizio della mestruazione, nelle donne con un ciclo regolare, inizia l’ovulazione. Si tratta di un evento fisiologico corrispondente alla rottura del follicolo ovarico giunto a maturazione e quindi pronto a espellere l’ovulo.
Questo gamete femminile potrà essere fecondato (e dare inizio a una gravidanza) oppure sarà espulso con il successivo ciclo mestruale.
La dispnea solitamente si manifesta con difficoltà nel respirare o nell’inalare aria nei polmoni. Questa sintomatologia induce nei pazienti una sensazione di mancanza d’ossigeno fino a costringerlo ad una respirazione affannosa. Il trattamento di questa problematica varia in base alle sue cause e ad oggi sono disponibili diverse terapie sia naturali che farmacologiche.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie