Riprendere l’attività sportiva dopo una frattura è un processo che richiede tempo, attenzione e una riabilitazione adeguata. Affrettare i tempi potrebbe compromettere la guarigione, mentre seguire un percorso strutturato consente di tornare allo sport in sicurezza e ridurre il rischio di nuove lesioni. È essenziale affidarsi a specialisti e rispettare i tempi biologici di riparazione dell’osso.

Vediamo nel dettaglio come affrontare al meglio questo percorso.

La fase di guarigione: cosa accade dopo una frattura

Dopo una frattura, il corpo avvia un processo naturale di riparazione che si sviluppa in tre fasi:

  • Fase infiammatoria (primi giorni): si forma un coagulo di sangue attorno alla frattura, avviando il processo di guarigione. Questa fase è accompagnata da dolore e gonfiore, segni dell’attivazione dei meccanismi di riparazione dell’organismo.
  • Fase di formazione del callo osseo (dalle prime settimane fino a qualche mese): il corpo inizia a depositare tessuto osseo primitivo, che funge da ponte tra i segmenti ossei rotti. In questa fase è cruciale limitare i movimenti e seguire le indicazioni mediche per evitare un consolidamento scorretto.
  • Fase di rimodellamento osseo (mesi successivi): l’osso si rinforza progressivamente, acquisendo maggiore compattezza e resistenza. Il recupero completo della funzionalità può variare a seconda dell’età, del tipo di frattura e della qualità della riabilitazione.

Il consolidamento dell’osso può richiedere dalle 6 alle 12 settimane, ma la ripresa dell’attività sportiva potrebbe necessitare di un periodo più lungo, spesso superiore ai tre mesi.

L’importanza della riabilitazione dopo una frattura

La riabilitazione gioca un ruolo determinante nel recupero funzionale. Un programma personalizzato aiuta a ripristinare la mobilità articolare, la forza muscolare e il controllo del movimento, evitando compensazioni dannose. I principali aspetti da considerare includono:

  • Fisioterapia: esercizi mirati per recuperare gradualmente l’elasticità muscolare e la mobilità dell’articolazione coinvolta. Lavorare con un fisioterapista aiuta a evitare rigidità e favorisce una guarigione ottimale.
  • Recupero della propriocezione: dopo una frattura, il corpo deve riapprendere il controllo dei movimenti. Esercizi di equilibrio e stabilità migliorano la coordinazione e riducono il rischio di recidive.
  • Potenziamento muscolare progressivo: la perdita di tono muscolare dopo un periodo di immobilità è inevitabile. È fondamentale potenziare la muscolatura circostante per sostenere le articolazioni e prevenire squilibri posturali.
  • Gestione del dolore: alcune terapie complementari, come la tecarterapia, la crioterapia e la laserterapia, possono favorire il recupero, riducendo l’infiammazione e il dolore residuo.

Come e quando tornare all’attività sportiva

La ripresa dell’attività sportiva deve avvenire in modo graduale, tenendo conto del tipo di frattura subita e delle caratteristiche dello sport praticato. Inizialmente, è consigliabile concentrarsi su movimenti senza carico, privilegiando attività leggere come il nuoto, la pedalata su cyclette o esercizi di stretching che aiutano a mantenere la flessibilità senza sollecitare eccessivamente l’osso in via di guarigione. Successivamente, si può passare alla rieducazione del gesto atletico, riprendendo gradualmente i movimenti tipici dello sport praticato, con un approccio controllato e senza sovraccarichi.

Man mano che il recupero procede, diventa fondamentale migliorare la resistenza e il tono muscolare attraverso esercizi di rinforzo progressivo, che consentono di preparare l’arto infortunato a gestire nuovamente lo stress dell’attività sportiva. Tuttavia, prima di tornare a pieno regime, è indispensabile sottoporsi a una valutazione specialistica per verificare che la guarigione sia completa e che il corpo sia pronto a sostenere nuovamente gli sforzi richiesti dallo sport. Il monitoraggio medico e fisioterapico gioca un ruolo cruciale in questa fase, permettendo di individuare eventuali criticità e adattare il percorso di recupero alle esigenze specifiche di ogni atleta o sportivo amatoriale.

Visita Ortopedica in Provincia di Lecce

Puoi fissare una Visita Ortopedica in Provincia di Lecce presso SB Medical, a Corsano. Qui incontrerai la professionalità e la competenza del dottor Marco Filipponi e del dottor Mauro Alfarano, specialisti ortopedici del centro.

Ecco come raggiungerci.