I noduli alle corde vocali sono una delle principali cause di raucedine persistente e affaticamento vocale. Si tratta di ispessimenti benigni che si formano a livello delle corde vocali e che, se trascurati, possono compromettere seriamente la qualità della voce.
In questo articolo approfondiamo cosa sono i noduli vocali, quali sintomi provocano, come si diagnosticano e quali sono le cure più efficaci.
Cosa sono i noduli alle corde vocali
I noduli delle corde vocali sono piccole formazioni simili a calli che compaiono sulla mucosa delle corde vocali, solitamente in maniera simmetrica. Si formano a causa di uno sforzo vocale eccessivo o scorretto, spesso legato a professioni che richiedono un uso continuo della voce, come insegnanti, cantanti, speaker, operatori di call center.
L’attrito e la pressione ripetuta sulle corde vocali causano un’alterazione del tessuto, che si ispessisce e dà origine ai noduli. Anche i bambini, soprattutto tra i 5 e i 10 anni, possono sviluppare noduli vocali se urlano frequentemente o non hanno ancora acquisito un corretto uso della voce. Fattori predisponenti possono essere il reflusso gastroesofageo, le allergie respiratorie o una scarsa igiene vocale.
Sintomi dei noduli vocali: riconoscere la raucedine persistente
Il sintomo più comune è la voce rauca o affaticata, che può peggiorare nel corso della giornata o dopo aver parlato a lungo. Chi ha noduli vocali spesso riferisce una sensazione di sforzo nel parlare, perdita di potenza vocale o voce che “si spezza”. Nei casi più avanzati, può diventare difficile sostenere una conversazione, cantare o farsi sentire in ambienti rumorosi.
Altri segnali d’allarme possono includere mal di gola ricorrenti, senso di corpo estraneo in gola, frequente necessità di schiarirsi la voce. Se la raucedine dura più di due settimane, è sempre consigliabile una valutazione specialistica.
Come si diagnosticano i noduli delle corde vocali
La diagnosi dei noduli vocali viene effettuata tramite visita otorinolaringoiatrica con laringoscopia, un esame che permette di visualizzare direttamente le corde vocali mentre si muovono. In alcuni casi si ricorre alla videostroboscopia, una tecnica che utilizza la luce stroboscopica per osservare le vibrazioni delle corde in modo dettagliato.
La diagnosi precoce è fondamentale per evitare che i noduli diventino cronici e per impostare un trattamento efficace e non invasivo.
Terapia logopedica e trattamenti per i noduli vocali
Nella maggior parte dei casi, i noduli alle corde vocali si risolvono senza intervento chirurgico, attraverso un percorso di riabilitazione logopedica. La logopedia aiuta a correggere l’impostazione vocale e insegna a utilizzare la voce in modo corretto, riducendo lo sforzo e migliorando la qualità della fonazione.
Il trattamento include esercizi specifici per la respirazione, la postura e il tono muscolare della laringe. È importante anche intervenire sulle cause predisponenti, come reflusso o allergie, e migliorare l’igiene vocale quotidiana (idratazione adeguata, evitare il fumo, ridurre lo stress vocale).
Solo nei casi in cui i noduli non rispondano alla terapia conservativa, o siano di grandi dimensioni, può essere presa in considerazione una microchirurgia foniatrica, da eseguire con tecniche mininvasive.
La prevenzione vocale: come proteggere la propria voce
Prendersi cura della propria voce è il modo migliore per prevenire i noduli vocali. Chi lavora con la voce dovrebbe conoscere le tecniche corrette di fonazione, evitare di parlare in ambienti rumorosi o senza una corretta amplificazione, e prestare attenzione ai primi segnali di affaticamento.
Una buona igiene vocale quotidiana e una corretta educazione all’uso della voce sin dall’infanzia sono strumenti preziosi per ridurre il rischio di sviluppare questa patologia.
Quando rivolgersi allo specialista
Se soffri di raucedine persistente, difficoltà a sostenere la voce o sensazione di affaticamento vocale, è importante rivolgersi a un otorinolaringoiatra per una valutazione approfondita.
La voce è uno strumento prezioso, che merita cura e attenzione. Non aspettare che un fastidio si trasformi in un problema cronico: se la tua voce cambia, ascoltala.
Visita Otorinolaringoiatrica in Provincia di Lecce
Per una Visita Otorinolaringoiatrica in Provincia di Lecce, puoi rivolgerti a SB Medical, centro medico specialistico sito in Corsano. Qui troverai la competenza e la professionalità del dottor Giuliano Settembrini, otorinolaringoiatra del poliambulatorio.
Ecco come raggiungerci.