Tutti abbiamo avuto a che fare, prima o poi, con un colpo di tosse fastidioso. Ma quando questo disturbo non passa e diventa una presenza costante nella nostra quotidianità, può trasformarsi in un vero problema.

La tosse cronica è una tosse che dura da più di otto settimane negli adulti (o più di quattro nei bambini), e capire cosa la provoca è fondamentale per poterla curare davvero, non solo mascherarla.

Quando la tosse non è più “solo una tosse”

Spesso si tende a sottovalutare la tosse. Magari si pensa che sia colpa del cambio di stagione, di un po’ di polvere in casa o di un’influenza che non vuole andare via. In alcuni casi è davvero così, ma quando la tosse si trascina per settimane e inizia a influenzare il sonno, la voce, il respiro o anche solo la tranquillità delle nostre giornate, è arrivato il momento di guardare più a fondo. Una tosse che non passa è un messaggio del corpo: qualcosa non va come dovrebbe.

Le cause più comuni (e quelle meno evidenti) della tosse cronica

Le ragioni per cui una tosse diventa cronica possono essere diverse. A volte si tratta di allergie, come la rinite o la sinusite, che continuano a infiammare le vie respiratorie. Altre volte è il reflusso gastroesofageo a irritare la gola, magari senza che ce ne accorgiamo. In molti casi la tosse è legata a problemi respiratori come l’asma o la bronchite cronica, soprattutto nei fumatori. E non bisogna dimenticare che anche alcuni farmaci possono scatenarla. Insomma, non esiste un’unica risposta: ogni caso è a sé e merita attenzione.

Come si cura la tosse cronica

La cura della tosse cronica dipende ovviamente da cosa la provoca. Se la causa è allergica, si può intervenire con antistaminici o spray nasali. Se il problema è l’asma, si utilizzano farmaci inalatori che aiutano a respirare meglio. Se si tratta di reflusso, bisogna rivedere alimentazione e abitudini, e magari iniziare una cura specifica. L’importante è non improvvisare: ogni terapia deve essere costruita su misura, e solo uno specialista può farlo nel modo giusto.

Accanto alla terapia, ci sono tanti accorgimenti che possono aiutare a tenere sotto controllo la tosse. Smettere di fumare, ad esempio, è un passo fondamentale. Anche evitare ambienti polverosi, bere molta acqua e dormire in ambienti ben umidificati può risultare benefico. A volte basta modificare qualche abitudine per sentire un netto miglioramento, soprattutto se queste abitudini vanno di pari passo con le indicazioni del medico.

Tosse cronica: l’importanza di intervenire tempestivamente

Ci sono situazioni in cui la tosse cronica va affrontata senza perdere tempo. Se è accompagnata da fiato corto, perdita di peso inspiegabile, febbre o sangue nell’espettorato, è essenziale contattare subito il medico. Anche se non ci sono sintomi allarmanti, una tosse che non smette mai di accompagnarci merita attenzione.

Quando la tosse non passa, il consiglio più utile è rivolgersi a uno specialista delle vie respiratorie. Lo pneumologo è il medico che può aiutarci a capire se dietro quel sintomo si nasconde una malattia da trattare, oppure qualcosa di meno grave ma comunque da tenere sotto controllo. Grazie a esami mirati, come la spirometria o la radiografia del torace, si può arrivare a una diagnosi precisa e trovare la terapia più adatta al proprio caso.

Visita Pneumologica in Provincia di Lecce

Per una Visita Pneumologica in Provincia di Lecce, puoi fissare un appuntamento con la dottoressa Loredana Panico, pneumologa di SB Medical, a Corsano.

Ecco come raggiungerci.